19.12.01 - MOZIONE N. 0221 - concernente la qualità dell'aria nel territorio lombardo - a firma dei Consiglieri ZAMBETTI, GUARISCHI, BISCARDINI, GALLI, BONFANTI, DANUVOLA, FERRARI, MONGUZZI, BENIGNI, MYALLONJER, STRIK LIEVERS, LA RUSSA, SCOTTI, FATUZZO, CIPRIANO

Il Consiglio Regionale della Lombardia

CONSIDERATO che la problematica della qualità dell’aria coinvolge le competenze di vari enti e in particolare della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano;

VALUTATO che per migliorare l’efficacia di vari programmi di iniziative sviluppati e da sviluppare da ciascuno degli Enti è assolutamente necessario coordinare programmi, risorse e interventi per conseguire obiettivi condivisi anche per rafforzare la comune azione dell’Unione Europea e dello Stato;

CONSIDERATO che alla data del 31 Luglio 2000 con la consegna del rapporto finale si è conclusa la fase “conoscitiva” del Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA) previsto dal DPR 24/5/1998, n.203 e dal DM 20/5/1991 ed oggetto della DGR 20/3/1998, n. 35196, come successivamente modificata ed integrata con DGR
3/12/1998, n.40099;

CONSIDERATO che da tali studi e ricerche è emersa l’opportunità di una migliore identificazione della zonizzazione del territorio regionale, l’ottimizzazione e la razionalizzazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria nonché la necessità dl favorire interventi strutturali di riduzione dell’inquinamento dell’aria;

VISTO che gli interventi per il controllo e la riduzione delle emissioni degli inquinanti attuati da alcuni anni dalla Regione Lombardia hanno prodotto una riduzione dei livelli delle stesse e sono stati conseguiti gli standards di qualità dell’aria previsti dalla vigente normativa nazionale;

CONSIDERATO che con il prossimo recepimento della direttiva 99/30/CE la Regione Lombardia intende abbassare gli standards per il biossido di zolfo e gli ossidi di azoto ed introdurrà nuovi standards per il PM1O, che rappresentano, con l’ozono, la maggior criticità per la qualità dell’aria negli anni a venire;

CONSIDERATO che la Regione ha approvato un primo programma per il coordinamento e lo svolgimento delle attività previste dal PRQA con DGR 1/10/2001, n. 6294;

VISTO che la Regione Lombardia in relazione all’intesa istituzionale di programma sottoscritta in data 3/3/1999 tra il Governo Nazionale e la Regione Lombardia ai sensi delI’art. 2, comma 203, lettera b), della Legge 23.12.1996, n. 662, ha sottoscritto in data 1/2/2001 con i Ministeri dell’Ambiente, del Tesoro, del Bilancio della Programmazione economica, l’Accordo di Programma Quadro in materia di Ambiente ed Energia, che dispone tra l’altro fondi per la sperimentazione di combustibili e
carburanti a basso impatto ambientale e l’attuazione di interventi per la produzione di energia con riduzione delle emissioni clirnalteranti, da conseguire anche attraverso la realizzazione di reti di teleriscaldamento, alimentati da impianti di cogenerazione e/o da impianti a fonti rinnovabili;

CONSIDERATO che la Regione Lombardia e il Comune di Milano intendono promuovere un significativo coinvolgimento anche degli operatori privati nei programmi di contenimento delle emissioni di gas serra, attraverso l’utilizzo di carburante a basso impatto ambientale quali metano, G.P.L., microemulsioni, biocombustibili, gasolio a basso tenore di zolfo, idrogeno e l’impiego di tecnologie innovative quali le celle a combustibile;

CONSIDERATO che il Comune di Milano è l’istituzione competente ai sensi del DM 21/4/99 n. 163 per l’adozione di misure volte al miglioramento della qualità dell’aria nel proprio territorio;

CONSIDERATO che la Regione Lombardia, la Provincia di Milano e il Comune di Milano in data 21 novembre 2001 hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la messa in atto di iniziative dirette alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera sul territorio del Comune di Milano e della Provincia di Milano, al fine di garantire il miglioramento della qualità dell’aria nelle zone critiche e per la riduzione dell’impatto derivante dai diversi impieghi dell’energia, dei combustibili e dei carburanti;

AUSPICA

che la Giunta Regionale, in considerazione del quadro dell’attuale emergenza legato al grande problema dell’inquinamento, mantenga un’attenzione viva all’ambiente, nella fondamentale considerazione della priorità della politica ambientale, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini lombardi e di garantire condizioni qualitative e di competitività per il mondo economico e per le imprese;

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE

 a proseguire l’opportuno e necessario ampliamento della collaborazione con gli EELL, con le associazioni e con il mondo della ricerca, avvalendosi anche dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia;

 a interagire con la Provincia e il Comune di Milano, per accelerare la fase di studio, di progettazione e di attuazione degli interventi individuati nel Protocollo d’Intesa del 21 novembre 2001, con particolare attenzione e impegno per la sperimentazione di combustibili alternativi;

 a proseguire l’interlocuzione con il Governo nazionale per l’individuazione di risorse finanziarie utilizzabili in particolare per le sperimentazioni di combustibili alternativi necessarie per la risoluzione del problema delle emissioni di PM1O, dimostrando così una nuova sensibilità su un problema ormai da troppi anni sottovaluto dall’Esecutivo centrale;

 a proseguire nella azione di sensibilizzazione di tutti i cittadini lombardi, in pieno accordo con i soggetti coinvolti, sul tema delle politiche ambientali ed in particolare sul problema delle riduzioni delle immissioni inquinanti, anche e soprattutto attraverso delle campagne di comunicazione informazione a supporto delle scelte effettuate.

Milano, 19 dicembre 2001

[ Chiudi ]