30.03.01 - MOZIONE N. 0136 - Concernente la cura dei soggetti colpiti da patologia mentale - A firma di BASSOLI, DANUVOLA, MONGUZZI, BISCARDINI
Il Consiglio regionale della Lombardia Premesso che - si è concluso ormai da due anni il processo di chiusura degli ospedali psichiatrici regionali; - in una conferenza stampa lo scorso 28 febbraio, la "Campagna per la Salute Mentale" composta da oltre 60 realtà associative presenti sul territorio ha ribadito la necessità di interventi concreti per il recupero e la cura dei soggetti colpiti da patologie mentali e la definitiva realizzazione del P.O. "Tutela della salute mentale"; - sin dal 1996 si è costituita, a livello regionale, la "Consulta per la Salute Mentale"; - recentemente l'Assessore alla Sanità ha ribadito la necessità di fare del Dipartimento di salute mentale il punto di aggregazione di tutto ciò che offre il territorio per affrontare i problemi dei malati psichici; Considerato che l'art. 98 della Legge. 388/2000 prevede che i proventi derivanti dall'utilizzo delle aree e delle strutture degli ex Oo. P.p., vengano utilizzati per interventi nel settore della psichiatria, oltre al 5% del budget sanitario regionale di cui alla D.c.r. n. VI/741 del 12 novembre 1997 Impegna la Giunta e l'Assessore competente - a destinare risorse certe anche aggiuntive agli stanziamenti nazionali destinati al consolidamento dei Dipartimento di Salute Mentale, finalizzate non solo ad interventi di carattere sanitario, ma anche al reinserimento sociale e lavorativo dei sofferenti psichici, anche attraverso convenzioni con Enti pubblici e privati; - ad affrontare in modo più incisivo il problema del completamento e del rafforzamento degli organici, anche inserendo nuove figure professionali; - a prevedere il mantenimento della spesa a carico del Servizio Sanitario regionale di tutte le persone dimesse dagli ex Oo. P.p. e inserite in strutture di cura non psichiatriche; - a mettere in rete tutti i servizi e le strutture presenti sul territorio anche valorizzando forme di partecipazione delle famiglie, del volontariato, e di coloro che sono impegnati nella tutela dei diritti dei sofferenti psichici; a sottoporre alla discussione della Commissione competente i dati e l'operato finora svolto dalla "Consulta della Salute Mentale" nonché i dati relativi agli interventi finora realizzati in regione nel settore della "Salute Mentale"; - ad accogliere la richiesta del "Comitato Promotore per la Salute Mentale" di dedicare a questo problema un Consiglio regionale aperto entro la fine del mese di maggio 2001.
[ Chiudi ]
|