01.03.01 - MOZIONE URGENTE N. 0118 - Concernente la situazione dei CITE - A firma di IACOVELLI, MARTINA, LOMBARDI, BONFANTI, GAY, BISCARDINI, BENIGNI, CONCORDATI, VIOTTO, CIPRIANO, MONGUZZI, DANUVOLA,

IL CONSIGLIO REGIONALE

Premesso che:

 Il CITE di Milano via Soderini è oggetto di un processo di smantellamento progressivo che comporta la riduzione del personale, l’affidamento di alcuni compiti a cooperative esterne, la riduzione del servizio reso all’utenza;
 Vi è motivo di ritenere che analoghe situazioni siano presenti nelle varie sedi provinciali;
 La situazione evidenziata è in palese contrasto con quanto deliberato dal Consiglio in sede di approvazione del collegato di sessione (p.d.l. 71, artt. 1.10 e 1.11) che prevede esplicitamente la continuità delle attività, nelle more del processo di conferimento di funzioni di cui alla legge 1/2000;
 il depotenziamento delle strutture esistenti e l’esternalizzazione di alcune funzioni rischia di privare la Regione di uno strumento operativo efficace che possa fare da perno e da punto di riferimento ad un processo di conferimento delle funzioni agli Enti Locali ispirato criteri di qualità;

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE

1. a garantire, nelle more dell’adozione della nuova normativa, l’espletamento delle funzioni finora svolte dai CITE, secondo i seguenti criteri:
a. mantenimento degli attuali livelli di servizio resi all’utenza e delle competenze acquisite
b. svolgimento delle funzioni da parte di personale regionale di ruolo
c. garanzia dei diritti contrattuali del personale assegnato alle strutture

2. a sottopone al Consiglio regionale un p.d.l. di riordino complessivo del sistema della formazione professionale, ispirato ai seguenti principi:
a. mantenimento delle funzioni di orientamento e di servizio svolte dai CITE in capo a strutture pubbliche
b. potenziamento e valorizzazione del ruolo di programmazione, indirizzo e controllo della Regione, a partire dalla definizione degli standard formativi e di quelli utili alla certificazione delle competenze professionali
c. definizione di un piano di qualificazione e riconversione dei centri di formazione professionale pubblici e convenzionati, finalizzato alla valorizzazione e al miglior utilizzo delle risorse umane e strumentali del sistema regionale di F.P., realizzando gli investimenti necessari al conseguimento dei parametri di qualità richiesti dalle regole per 1’ accreditamento delle strutture formative
d. decentramento delle risorse (umane e finanziarie) e delle funzioni di gestione delle attività formative alle Province e agli Enti Locali, al fine di consentire l’integrazione nel territorio tra orientamento, istruzione, formazione e servizi per l’impiego

[ Chiudi ]