13.10.04 - MOZIONE URGENTE N. 0691 – Concernente la richiesta alla Giunta regionale di riferire in aula se rispondano al vero le notizie relative al possibile coinvolgimento della regione Lombardia nel “Programma Oli for Food” come denunciate nel rapporto del lrak Survey Group, presentato all’ONU. A firma dei Consiglieri: PORCARI, CONFALONIERI, MONGUZZI, LURAGHI

Il Consiglio regionale della Lombardia,

PREMESSO CHE:

- il Sole 24 ore, nell’edizione di venerdì 8 ottobre, rilancia con dovizia di particolari “lo scandalo delle assegnazioni petrolifere di favore che il regime avrebbe fatto avere attraverso la campagna petrolifera di stato” Oil for Food. lì programma creato dall’Onu per permettere all’lrak di vendere petrolio, durante l’embargo, utilizzando i ricavi esclusivamente per fini alimentari o umanitari, uno dei tredici elenchi segreti di assegnazione, pubblicati nel rapporto dell’lrak Survey Group, è composto da nomi di persone e società italiane, uomini politici, opinion maker ritenuti “amici” del regime. In questo elenco la persona che avrebbe avuto il maggior numero di assegnazioni risponde al nome del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni;

- la questione era stata già sollevata nello scorso mese di gennaio quando circolò un altro elenco della (Somo: la compagnia petrolifera di Stato dell’lrak) contenente nomi di “assegnatari” italiani, tra i quali figurava il nome di Roberto Formigoni;

- sulla delicata questione, nonostante le interrogazioni e le mozioni depositate in Consiglio regionale e tuttora senza risposta, l’unica laconica replica per ora fornita dalla presidenza della Regione con una dichiarazione dell’ora portavoce è stata: “non ho mai ricevuto una lira dall’lrak” e “di aver aiutato e promosso aziende italiane nei confronti dell’lrak, anche all’interno del programma “Oil for Food”;

- secondo la testimonianza, riportata dal Sole 24 ore, di uno degli investigatori americani “ il sistema ideato dal regime iracheno era molto intelligente, perché permetteva ai beneficiari delle assegnazioni di negare di aver mai ricevuto il petrolio, o denaro, dall’lrak, a pagare erano semmai i trader o le società petrolifere a cui gli assegnatari vendevano i contratti.... Nè c’era alcuna traccia documentabile di qualsiasi assegnazione: I nomi degli assegnatari erano riportati solo negli elenchi interni del ministero del Petrolio.” Quelli appunto che gli americani sono in grado di esibire oggi. Sempre da questo elenco si desume che il Presidente della Regione, Roberto Formigoni, avrebbe avuto intestate quote per 17 milioni di barili, successivamente girati sempre alla stessa compagnia petrolifera, la Cogep s.r.l di Milano di proprietà della famiglia di Natalio Catanese;

- tutte le persone chiamate in causa da quell’elenco hanno ammesso il loro coinvolgimento con la vicenda

- per il preminente ruolo istituzionale ricoperto, Formigoni, non può sottrarsi dal precipuo dovere istituzionale, rispetto alle attività istituzionali svolte, di chiarire la natura dei suoi rapporti con il passato regime iracheno; gli effetti della sua eventuale attività di intermediazione svolta all’atto di girare le sue quote alla Cogep srI; il grado di coinvolgimento dell’istituzione regionale nell’attività svolta dal Presidente Formigoni in qualità di “amico~~ del regime di Saddam;

Per quanto in premessa

IL CONSIGLIO IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA A RIFERIRE IN AULA
• se le assegnazioni personali di quote di greggio del “Programma Oil for Food”, denunciate nel rapporto del lrak Survey Group, presentato all’ONU, rispondono al vero e se ?iano da riferirsi anche alla attività istituzionale promossa dalla Regione;

• se e come’ è stata gestita la collocazione delle quote assegnate, che secondo il rapporto sarebbe stata ritirata, direttamente o tramite fiduciarie, quali sono stati gli agi e come sono stati allocati;

• in che misura e con quali forme sono state aiutate le aziende italiane e/o lombarde nell’ambito del programma “Oil for food”;

• quali sono esattamente le imprese lombarde aiutate direttamente o indirettamente dall’attività istituzionale della Regione e con quali criteri sono stati attribuiti detti aiuti.

Milano, 11 ottobre 2004



[ Chiudi ]