15.09.00 - ORDINE DEL GIORNO N. 0024 - Concernete il processo di riforma federale dello Stato - Firmato da BISCARDINI, FERRARI P., BONFANTI, MONGUZZI
Ordine del Giorno Considerato che - Le nuove realtà economiche e sociali necessitano di istituzioni che sappiano fornire risposte pronte ed adeguate ai bisogni dei cittadini e dei loro territori, evitando da un lato la pretesa uniformità delle prestazioni erogate e dall’altro la frammentazione delle competenze; e che per questo va sottolineato come la dimensione regionale possa rappresentare oggi un livello di governo efficace per la promozione del lavoro, dello sviluppo sociale, culturale ed economico, della sicurezza e della competitività internazionale delle rispettive comunità, coordinando e valorizzando le capacità di autogoverno delle autonomie locali; - la legge Costituzionale n.1 del 1999, aprendo una nuova ed avanzata fase statutaria, ha elevato fortemente l’autorevolezza, la legittimazione e la stabilità dei governi regionali, affinché le Regioni possano ora rendersi protagoniste di una nuova fase di federalismo nel nostro Paese; - il testo di riforma costituzionale sull’ordinamento federale della Repubblica elaborato dalla commissione Affari costituzionali della Camera esprime linee di fondo coerenti con gli orientamenti a più riprese espressi dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni sul tema della riforma della Costituzione e del rafforzamento dell’autonomia regionale; Considerati I ripetuti inviti del Presidente della Repubblica affinché il Parlamento risponda con efficacia e tempestività alle attese per le necessarie riforme delle istituzioni Esprime La propria condivisione delle posizioni espresse dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, nella seduta del 3 agosto 2000, sul tema dell’Ordinamento federale della repubblica; Chiede Che il Parlamento nella sessione del 19 settembre 2000 con all’ordine del giorno la proposta di legge di riforma costituzionale di modifica del Titolo V della parte seconda della Costituzione " Ordinamento federale della repubblica” assuma le determinazioni che possano consentire l’avvio effettivo del processo di riforma federale dello Stato; Da mandato al Presidente del Consiglio Di rappresentare ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati le determinazioni del Consiglio e di riferire allo Stesso sugli intendimenti del Parlamento in merito alla riforma del Titolo V della Costituzione Si impegna, per rafforzare il proprio sostegno al processo di riforma costituzionale, a produrre tempestivamente una propria proposta di legge al Parlamento sull’Ordinamento federale della repubblica Documento pervenuto alle ore 10.39 del 15.09.2000
|