10.09.03 - MOZIONE URGENTE N. 0529 - Concernente la verifica sulle motivazioni che hanno determinato la morte nel periodo estivo di un elevato numero di anziani. - a firma dei Consiglieri: BASSOLI, PORCARI, DANUVOLA, MONGUZZI, GALIMBERTI, BISCARDINI, CIPRIANO, BISOGNI.Il Consiglio Regionale premesso che 11 numero elevato di anziani che hanno perso la vita nel periodo delle vacanze estive in Italia e in altri Paesi Europei ci pone di fronte ad un problema che ha raggiunto la dimensione della vera e propria “emergenza sociale” alla quale occorre far fronte tempestivamente e con strumenti adeguati. In particolare in Lombardia il Movimento consumatori aveva denunciato l’aumento del 48% dei decessi fra gli ultrasessantenni ed i sindacati hanno sottolineato la responsabilità della Giunta milanese in merito alla condizione degli anziani a Milano. Per quanto riguarda Milano i dati sono stati in buona parte confermati dal bilancio presentato dall’Istituto Superiore di Sanità. considerato che - è necessario fare chiarezza sui motivi, che anche in Lombardia, hanno portato ad un elevato numero di decessi individuando chiaramente quali siano stati i disservizi e le inefficienze riscontrate durante il lungo periodo di emergenza; - il Piano Socio Sanitario della Regione Lombardia si limita ad indicare, quali strumenti per affrontare il problema della non autosufficienza, la concessione di buoni e voucher, trascurando di individuare strumenti complementari necessari come le politiche dì prevenzione, la definizione di linee guida per garantire omogeneità ed efficacia di interventi nei diversi ambiti territoriali e la individuazione di percorsi attivi di sostegno agli anziani ed ai nuclei familiari che svolgono lavoro di cura nei confronti della non autosufficienza; impegna la Giunta Regionale e gli assessori competenti - a condurre un’attenta verifica sulle cause che hanno portato alla grave emergenza verificatasi durante l’estate anche in Lombardia e, in caso fosse stato predisposto un piano di emergenza, a relazionare su come lo stesso abbia funzionato - a presentare al Consiglio Regionale un’approfondita analisi in merito all’efficacia e all’appropriatezza degli strumenti fin qui intrapresi, quali il buono ed il voucher, per affrontare le problematiche legate al mondo degli anziani e della non autosufficienza, valutando l’opportunità di implementarli con politiche incentrate sulla prevenzione, su percorsi assistenziali attivi di sostegno al nucleo familiare e su altre forme di prestazioni non solo di natura economica; - ad elaborare un Progetto Obiettivo Anziani che indichi criteri generali, metodologie omogenee ed individui le priorità ed i target di popolazione in condizioni di fragilità in modo da avviare interventi efficaci ed omogenei su tutto il territorio regionale - ad accelerare la predisposizione dell’istituzione di un fondo per la non autosufficienza come strumento di condivisione solidale del rischio;
|