09.01-03 - INTERROGAZIONE URGENTE N. 1177 - concernente l'opera di prevenzione da adottare per i casi riscontrati di meningite - a firma dei Consiglieri: BASSOLI, FERRARI, DANUVOLA, MARTINA, BISCARDINI, GALPERTI, MONGUZZI.

I sottoscritti consiglieri regionali

premesso che
in Lombardia si stanno riscontrando parecchi casi di meningite ed il fenomeno non sembra limitato alla sola zona dell’Abbiatense e del Magentino, tanto che sono stati accertati casi di contagio anche in Brianza e nel Varesotto.
A fronte dell’emergenza il Servizio Prevenzione della Regione Lombardia ha annunciato l’avvio — a far data dal 20 gennaio — di una campagna di vaccinazione anti-meningite per 10.000 ragazzi residenti nella zona del magentino;

considerato che

si corre il rischio che si possa creare uno scollamento fra le iniziative attivate dal Servizio di Prevenzione della Regione Lombardia e le azioni di prevenzione e intervento che le ASL possono mettere efficacemente in atto sul territorio coinvolgendo, in modo tempestivo e puntuale, servizi territoriali, guardie mediche, strutture di base e medici di famiglia. Impressione in parte motivata dal caso della giovane donna di Vimercate, l’esito del quale forse avrebbe potuto essere diverso se diagnosticato correttamente e in modo tempestivo;

interrogano la Giunta regionale e l’Assessore competente per sapere

 quali ulteriori provvedimenti intendano porre in essere per affrontare in modo adeguato una simile emergenza che sembra estendersi anche ad altre zone della Lombardia;

 se si pensa di estendere la campagna di vaccinazione ad altre ASL colpite e sulla base di quali criteri intendano procedere. Invitando a tale proposito l’Assessore a relazionare in merito all’emergenza in atto e ai provvedimenti adottati anche nella commissione consiliare competente;

 se intendono rafforzare il servizio di guardia medica, soprattutto nella zona dell’Abbiatense dove i cittadini da tempo hanno denunciato le carenze ditale servizio, in modo particolare nelle ore notturne e nei giorni festivi;

 quali iniziative intendano mettere in atto per informare i medici di famiglia e i cittadini delle zone più colpite, al fine di sviluppare una corretta opera di prevenzione.

[ Chiudi ]