19.10.2002 - INTERPELLANZA N. 5081 - concernente il mancato inserimento di alcuni parchi naturali regionali fra cui il Parco del Ticino nell'elenco ufficiale delle aree naturali protette - a firma dei Consiglieri BISCARDINI, CIRPIANO, MONGUZZI, CONFALONIERI, ORSENIGO, MAJLONNIER.Visto che con la legge 6/12/91 n. 394 “Legge quadro sulle aree’ regionali protette” si dava mandato alle Regioni di istituire con legge i Parchi Naturali regionali; Visto che sul n.183 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 12/9/2002 è stato pubblicato l’elenco ufficiale delle aree naturali protette ai sensi della Legge 6/12/1991 n. 394 e che in tale elenco non compaiono i parchi naturali regionali della Lombardia, compreso il Parco del Ticino, primo, più vasto, più conosciuto e più operativo parco fluviale italiano ed europeo. Considerato che il mancato inserimento è dovuto ai colpevoli ritardi della Giunta regionale nella individuazione e nell’istituzione delle aree regionali protette del sistema parchi lombardi; Considerato che a tutt’oggi sono stati depositati dalla Giunta in data 27.6.2002 in V Commissione consiliare solamente due PDL istitutivi di Parchi naturali e precisamente il PDL 0243 “Istituzione del Parco Naturale del Monte Barro” e il PDL 0244 “Istituzione del Parco Naturale della Valle del Ticino” e lì sono rimasti in attesa di essere discussi; Considerato che il perdurare di questo ritardo ufficializza uno stato di crisi profonda del sistema parchi della Lombardia, Regione che negli anni ‘70 e ‘80 aveva dato avvio e compimento ad un grande progetto di parchi regionali che aveva anticipato di decenni i provvedimenti nazionali; Considerato che il ritardo nell’approvazione del PDL relativo al Parco Naturale della Valle del Ticino danneggia l’attività del Parco che ha costituito e costituisce il primo esempio nel nostro Paese di “sviluppo sostenibile”, codificato dal primo Piano Territoriale italiano di valenza urbanistica e di tutela naturalistica approvato sino dal 1980 e oggetto di studio e interessamento da parte di Università, Istituzioni italiane e straniere; Considerato che nel frattempo con la legge regionale 10/99 è stato sancito il potere sovraordinato del Piano d’Area della Malpensa rispetto al Piano del Parco; Considerato altresì che il mancato inserimento delle aree naturali protette della Lombardia nell’elenco ufficiale nazionale danneggia e indebolisce la capacità del Parco di salvaguardare l’ambiente e pregiudica ai sensi dell’art. 5 comma 3 della legge 394/91 l’assegnazione di contributi a carico dello Stato. Interpellano la Giunta regionale e nella fattispecie l’Assessore alla qualità dell’Ambiente per conoscere: |