 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |

 |

|
 |
18 maggio 2005 - Atto n. 2-00725 - Ristrutturazione di Electrolux di Parabiago

Seduta n. 804
BISCARDINI , BAIO DOSSI , CORTIANA , DALLA CHIESA , DE PAOLI , FABBRI , MACONI , MAFFIOLI , MALABARBA , MONTI , PAGLIARULO , PIATTI , PILONI , RIPAMONTI - Ai Ministri delle attività produttive e del lavoro e delle politiche sociali. -
Premesso che:
la Electrolux Outdoor Products Italy Spa (ex MEP Marazzini, acquisita dalla Electrolux nel 2001), con sede a Parabiago, è una azienda specializzata nella produzione di rasaerba, motozappe, trattorini e prodotti per il giardinaggio;
lo stabilimento di Parabiago della Electrolux è una presenza imprenditoriale fra le più prestigiose dell´intero territorio dell´Alto Milanese, con una produzione specialistica rivolta ad una particolare area di mercato;
i dipendenti sono attualmente 117 (70% operai e 30% impiegati a tempo indeterminato), cui si aggiungono circa 60 dipendenti operai a tempo determinato durante il periodo di alta stagione - da dicembre a maggio - e altri 100 dipendenti coinvolti nell´indotto;
il personale ha una qualificazione professionale media, con una età media intorno ai 40 anni;
il 20 aprile 2005 la multinazionale svedese ha comunicato di aver preso in considerazione la decisione di chiudere lo stabilimento di Parabiago nell´ambito di una ristrutturazione europea che porterà alla chiusura del 50 % degli stabilimenti in Europa;
di fronte a tale ipotesi, sono state assunte posizioni chiare sia dalle organizzazioni sindacali, che si sono dichiarate disponibili a discutere nel presupposto della salvaguardia di tutti gli stabilimenti del gruppo, sia dalle istituzioni locali, con l´obiettivo di costituire un tavolo di lavoro comprensivo di tutti i soggetti interessati,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza della annunciata ristrutturazione del gruppo Electrolux, che produrrebbe gravi danni per le produzioni nazionali;
se non si ritenga necessaria l´attivazione di un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, i rappresentanti degli enti locali e la direzione centrale della Electrolux per affrontare la situazione occupazionale e produttiva e valutare ogni possibile soluzione. torna indietro »
|
|
 |
 |
 |

|
 |
|
|
 |
|